I Laboratori
1. Archeo-biologia ipogea (o archeo-geologia ipogea)
In questo laboratorio, gli elementi didattici maggiormente interessati sono la biologia (riconoscimento di animali, metodi e strategia di sopravvivenza animale in ambienti estremi, ecc.), la geologia (carsismo e formazione delle grotte, riconoscimento delle diverse rocce, ecc.), ecologia ed ecosistemi (ciclo dell’acqua) e l’archeologia (iscrizioni rupestri). I ragazzi avranno a disposizione una serie di schede tecniche e di semplici quesiti attraverso i quali potranno accumulare punti nel corso della visita, riconoscendo forme di vita, tipi di rocce o rispondendo a semplici domande riguardanti il sito. Alla fine del laboratorio il punteggio ottenuto sarà messo a confronto con quello delle altre classi per invogliare i gruppi ad apprendere attraverso il gioco. Si tratta di una sorta di caccia al tesoro che permette di mantenere alto l’interesse e di aumentare il livello di interazione per facilitare l’apprendimento e il ricordo dell’esperienza. A seconda delle richieste della scuola o del livello della classe, è possibile personalizzare la visita sottolineando in modo più consistente gli aspetti geo-morfologici piuttosto che quelli biologici, o viceversa. Il laboratorio interesserà il primo tratto della grotta (circa 300 m).
2. Introduzione alla speleologia per ragazzi
Questo laboratorio è il vero cuore della proposta. Scegliere questa attività significa permettere a bambini e ragazzi di vivere una esperienza unica, emozionante e totalmente sicura, sperimentando direttamente tecniche
di esplorazione, piccole discese e attraversamenti di facili porzioni di canyon ipogei. La possibilità di diventare parte attiva della visita dell’ipogeo renderà la giornata indimenticabile e darà l’opportunità a tutti di mettersi in
gioco in modo divertente. Il laboratorio si svolge all’interno del secondo tratto della grotta (circa 600). I ragazzi saranno dotati di calosce, caschetto, luci frontali e imbrachi.
Aspetti didattici
L’utilizzo dell’azione crea un coinvolgimento diretto e massivo che stimola non solo la parte razionale ma anche quella emotiva del cervello, responsabile del trasferimento e fissaggio delle nozioni ed esperienze nella memoria a lungo termine. Le modalità pedagogiche utilizzate sfruttano tre elementi critici e interrelati tra loro per massimizzare l’apprendimento dei partecipanti:
• Action Training
• Emozione
• Gioco
L’action training, utilizzato in modo particolare nel laboratorio speleo-torrentistico, è una metodologia di formazione innovativa ad alto impatto emotivo centrata sul lavoro all’aperto o in ambienti particolari, individuale e di gruppo,con il coinvolgimento dei partecipanti sul piano fisico, cognitivo ed emozionale. Si basa sull'azione e sulla sperimentazione diretta quale metodo di apprendimento concreto (learning by doing): l’aspetto ludico e avventuroso garantisce la spontaneità e la rimozione delle difese razionali, in modo da facilitare il raggiungimento di una maggiore consapevolezza dei propri comportamenti in funzione di un processo di sviluppo individuale e collettivo.Posti di fronte ad attività che rappresentano ostacoli spesso percepiti come insormontabili, i partecipanti sviluppano e “allenano” alcune competenze chiave da trasferire nell'ambito personale. Per la sua forte valenza emotiva condivisa, l’action training facilita inoltre la costruzione e il mantenimento nel tempo di reti relazionali stabili favorendo e stimolando lo spirito di squadra del gruppo.
L’aspetto ludico dell’action training è la chiave che permette un apprendimento e un coinvolgimento notevolmente differente rispetto alle classiche situazioni di docenza.
Il gioco rappresenta il principale strumento di apprendimento della maggior parte delle specie animali e la proposta di attività ludiche, più o meno strutturate, è un mezzo potente perl’acquisizione di nuove abilità.
L’individuazione delle attività e delle situazioni più consone agli obiettivi di apprendimento – è infatti possibile stimolare la capacità di comunicare, l’assunzione di responsabilità, la capacità dirisolvere problemi, ecc.a seconda delle variabili e degli elementi che decidiamo di inserire nell’attività – permette di intervenire efficacemente sul miglioramento delle caratteristiche del gruppo e/o degli individui. In altre parole, di far crescere le persone.
Tra le attività più interessanti e modulabili troviamo quelli che fanno riferimento ai lavori su corda. Le attività in altezza rappresentano una forte leva emotiva per agire su determinati meccanismi tra cui, in primo luogo, l’autostima, la gestione delle proprie emozioni e la collaborazione. Riassumendo, i giochi di corda consentono ad ogni partecipante di conoscere le proprie reazioni emotive e cognitive di fronte a situazioni impreviste, attivando un processo di autoconsapevolezza dei propri limiti e dei propri punti di forza. Inoltre, è possibile sperimentare l’importanza della fiducia reciproca.
Quota di partecipazione:
1. Archeo-biologia ipogea (o archeo-geologia ipogea)
5 € Durata: 1.15 h
La quota comprende:
- ingresso;
- servizio guida;
- materiale didattico.
2.Introduzione alla speleologia per ragazzi
22 € Durata: 1.15 h
La quota comprende:
- ingresso;
- servizio guida;
- noleggio attrezzatura speleo: casco con luce, stivali e tuta.
Acquistando il pacchetto comprendente i due laboratori, il costo complessivo è di 18 €.
Durata: 3 h
Possibilità, per entrambe le soluzioni, di fornitura pranzo al sacco al costo di 4 €.