Corso destinato alla scuola primaria e scuola dell’infanzia della durata di: 2h
Di impronta naturalistico/geologica, i bambini diventeranno speleologi per un giorno.
Dotati di un caschetto speleologico professionale provvisto di luce elettrica frontale, partiranno per un’esplorazione al buio! I piccoli partecipanti, immersi in una dimensione quasi fantastica, prenderanno più
Dotati di un caschetto speleologico professionale provvisto di luce elettrica frontale, partiranno per un’esplorazione al buio! I piccoli partecipanti, immersi in una dimensione quasi fantastica, prenderanno più
facilmente consapevolezza di sentimenti ed emozioni.
Obiettivi didattico-educativi
– Istruire al rispetto dell’ambiente e migliorare il rapporto con la natura circostante
– Educare all’ascolto dell’ambiente e delle proprie emozioni
– Sensibilizzare sull’importanza dell’acqua e sulle problematiche legate all’inquinamento ipogeo
Obiettivi didattico-educativi
– Istruire al rispetto dell’ambiente e migliorare il rapporto con la natura circostante
– Educare all’ascolto dell’ambiente e delle proprie emozioni
– Sensibilizzare sull’importanza dell’acqua e sulle problematiche legate all’inquinamento ipogeo
Contenuti
– Storia della scoperta e delle esplorazioni delle Grotte dell’Arco
– Tecniche esplorative e storia della speleologia
– Cenni di geologia degli ambienti carsici
– Nozioni di biologia ed ecologia
– Nozioni di archeologia
Metodo e attività
Attraverso la scoperta di un percorso alternativo, non illuminato dalle luci, se non quelle dei caschetti, i piccoli partecipanti saranno stimolati all’esplorazione multisensoriale dell’ambiente grotta,
– Storia della scoperta e delle esplorazioni delle Grotte dell’Arco
– Tecniche esplorative e storia della speleologia
– Cenni di geologia degli ambienti carsici
– Nozioni di biologia ed ecologia
– Nozioni di archeologia
Metodo e attività
Attraverso la scoperta di un percorso alternativo, non illuminato dalle luci, se non quelle dei caschetti, i piccoli partecipanti saranno stimolati all’esplorazione multisensoriale dell’ambiente grotta,
all’osservazione ed alla risoluzione delle problematiche legate ai sistemi ipogei. A seconda delle richieste della scuola o del livello della classe, è possibile personalizzare la visita.
Quota di partecipazione: 22 €
La quota comprende:
- Servizio guida;
- Noleggio attrezzatura speleo (casco con luce, stivali, tuta);
- Pranzo.